Abbazia di Pomposa
Un meraviglioso monastero Benedettino tra le valli
Tra le cose da non perdere quando visiti Comacchio e i suoi lidi c’è sicuramente l’Abbazia di Pomposa. Si tratta di un monastero benedettino del VII secolo d.C., uno dei più importanti di tutto il Medioevo, ancora oggi conservato perfettamente.
L’Abbazia di Pomposa è costituita dal corpo centrale della basilica, dal refettorio, dalla sala capitolare, dalla corte e dal maestoso campanile. L’architettura è caratterizzata da un mix di stile romanico e bizantino con elementi della scuola ferrarese e bolognese. Fino XVI era popolato dai monaci benedettini, in seguito si trasformò in azienda agricola privata e ora è a tutti gli effetti un monumento nazionale.
All’interno dell’abbazia si trova un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca molto importante, da non perdere per tutti gli amanti dell’arte antica, oltre al pavimento a mosaico con marmi preziosi risalenti addirittura al VI secolo.
Perché visitare l’Abbazia di Pomposa?
Semplice, perché si tratta di un monumento unico in Italia, che affascina tutti i visitatori con la bellezza delle sue architetture e con gli eleganti e preziosi interni della Chiesa di Santa Maria. Il campanile svetta tra il verde dei campi e mostra a tutti un angolo di storia e arte imperdibile.
Informazioni pratiche per la visita
L’Abbazia di Pomposa è visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 19, tranne il lunedì.
L’ingresso è gratuito fino a 17 anni e la prima domenica del mese.
Per i giorni feriali, il biglietto intero ammonta a 5,00 euro – il ridotto 2,50 euro (dai 18 ai 25 anni).
Nei festivi e la domenica il biglietto intero ammonta a 3,00 euro con accesso alla chiesa gratuito - il ridotto 1,50 euro.
Per altri consigli sull’arte, scopri che cosa fare ai Lidi Ferraresi oltre al mare!
Lidi Ferraresi
- Lido degli Estensi
- Porto Garibaldi
- Lido di Spina
- Lido degli Scacchi
- Lido di Pomposa
- Lido delle Nazioni
- Lido di Volano
Itinerari
Parchi divertimento
