Salame "Zia Ferrarese"
SE A FERRARA DICI SALAME, DICI ZIA! LA SUA RICETTA E IL MIX DI INGREDIENTI PRELIBATI LA RENDONO UN SALUME DI GRANDE PREGIO NEL PANORAMA DELLA NORCINERIA ITALIANA
La carne di maiale ha una grande importanza in tutto il territorio emiliano e in particolare a Ferrara, dove ne vengono esaltati il sapore e l’aroma attraverso due prodotti in particolare: la salama da sugo IGP e la zia ferrarese.
Leggi anche: Salama da Sugo Ferrarese IGP
Storia della zia ferrarese
Se dici zia a Ferrara, dici gusto e tradizione! In dialetto è chiamata “Zzié” e la sua storia ha inizio nel periodo tardo rinascimentale, nei ricettari di Cristoforo da Messisburgo alla corte d’Este. È tipica delle campagne ferraresi e va gustata insieme alla tradizionale coppia ferrarese IGP, orgoglio della panificazione locale.
Leggi anche: Coppia Ferrarese IGP
La zia ferrarese è composta da un imposto di carne suina aromatizzato con il sale, il pepe e tanto aglio fresco lasciato macerare nel vino bianco. Il suo gusto infatti è indissolubilmente legato alla storia dell’aglio, che caratterizza fortemente le coltivazioni del ferrarese.
L’impasto viene quindi insaccato in un budello medio-sottile e con una forma tondeggiante, in seguito viene lasciato stagionare per 5-6 mesi all’interno di cantine umide, fino a primavera inoltrata.
La zia ferrarese si può gustare durante tutto l’anno, come antipasto o come secondo piatto della tradizione, accompagnata dalla coppia ferrarese e da un buon bicchiere di vino rosso del Bosco Eliceo.
Gastronomia
- Brodetto d'Anguilla alla Comacchiese
- Risotto d'Anguilla
- Poveracce alla Marinara
- Lumachine di Mare al Sugo
- Panata
- Topino d'Ognissanti
- Anguilla delle Valli di Comacchio
- Vini del Bosco Eliceo - DOC
- Riso del Delta del Po - IGP
- Vongola di Goro
- Pampepato o pampapato di Ferrara
- Coppia ferrarese - IGP
- Salama da sugo - IGP
- Salame "Zia Ferrarese"


