Pampepato o pampapato di Ferrara
IL PAMPEPATO DI FERRARA È UN DOLCE DELLA TRADIZIONE, CON UN PASSATO PARTICOLARE E GUSTO SPEZIATO CHE LO RENDE UNICO!
Il Pampepato è un dolce tipico di Ferrara, ma anche di alcune zone dell’Umbria e della Toscana. Si tratta di un dolce tondeggiante composto da frutta secca, frutta candita, cacao e miele. È tipico del periodo di Natale delle festività, si tratta di un dolce conviviale, da gustare in compagnia.
Storia del pampepato ferrarese
Il suo passato è particolare: la storia inizia nel ‘600 quando le monache del Monastero del Corpus Domini di Ferrara crearono un dolce da inviare alle grandi personalità dell’epoca, ispirandosi alla ricetta del cuoco rinascimentale Cristoforo da Messisburgo.
In quel periodo il cacao era ancora un bene di lusso, in quanto era da poco arrivato in Europa dalle Americhe, pertanto nei dolci veniva usato in piccole quantità.
Fin dalle sue origini presentava la tipica forma a zuccotto o a papalina e per questo, il pregiato dolce, diventò il Pan del Papa, in seguito rinominato in Pampapato o Pampepato.
Panpepato estense: ricetta
Il pampepato ferrarese è un dolce molto gustoso, in cui gli aromi delle spezie e quelli del cioccolato si uniscono in un impasto morbido e pregiato. Gli ingredienti per realizzare il pampepato sono i seguenti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di mandorle
- 100 gr di miele
- 100 gr di cacao in polvere
- 100 gr di frutta candita
- 2 gr di cannella
- 2 gr di chiodi di garofano
- 80 gr di cioccolato fondente per realizzare la copertura
PROCEDIMENTO
Come prima cosa setaccia la farina con il cacao amaro, unisci le spezie in polvere, le mandorle, il miele e versi a filo il latte o l’acqua, impasto il tutto per ottenere un mix compatto e sodo.
In seguito crei la tipica forma a zuccotto con l’impasto ottenuto e lo cuoci in forno a 150° per 1 ora e 30 minuti.
Quando è cotto, lo lasci raffreddare e infine, lo rivesti con il cioccolato fondente, lasciandolo indurire. Il panpepato ferrarese può essere fatto in casa anche con l’aiuto di strumenti di lavoro specifici, come il Bimby.
Download
Gastronomia
- Brodetto d'Anguilla alla Comacchiese
- Risotto d'Anguilla
- Poveracce alla Marinara
- Lumachine di Mare al Sugo
- Panata
- Topino d'Ognissanti
- Anguilla delle Valli di Comacchio
- Vini del Bosco Eliceo - DOC
- Riso del Delta del Po - IGP
- Vongola di Goro
- Pampepato o pampapato di Ferrara
- Coppia ferrarese - IGP
- Salama da sugo - IGP
- Salame "Zia Ferrarese"


