Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze ai lidi di Comacchio, ovviamente non puoi non scoprire tutte le tradizioni locali. Tra queste spicca sicuramente quella dell’anguilla che viene tutt’oggi preservata a celebrata nella Manifattura dei Marinati, che è sia una fabbrica sia un importante museo. Ecco tutto quello che devi sapere se desideri visitare questo tempio di Comacchio, scoprendo un tesoro importante del territorio che ti consigliamo anche di assaggiare in uno dei ristoranti tipici della zona.
Cos’è la Manifattura dei Marinati?
La Manifattura dei Marinati rappresenta un pezzo molto importante della cultura di Comacchio perché questa fabbrica-museo offre al visitatore un percorso espositivo sull’intero ciclo della lavorazione del pesce e l’opportunità di vedere, dal vivo, le operazioni necessarie per la marinatura dell’anguilla. Ogni anno sono tanti i visitatori che scelgono di vivere questa esperienza, spesso insieme ai bambini.
La storia e la lavorazione dell’anguilla sono uno degli elementi caratterizzanti di Comacchio: le anguille, pescate nelle Valli salmastre che circondano la città, da tanti secoli vengono lavorate e conservate secondo un procedimento di marinatura rimasto uguale nel tempo. In passato questa attività veniva svolta da numerose famiglie che, per conto dell'Azienda Valli, provvedevano alla marinatura, ma nei primi decenni del '900 anche la lavorazione rientrò fra le prerogative dell'Azienda, insieme alla coltura ittica, alla vigilanza, all'amministrazione interna e alla vendita finale del pescato.
Ma come è strutturata la Manifattura dei Marinati e perché ti consigliamo di visitarla?
La struttura si articola su una superficie di oltre 1600 metri e sono tre le zone più importanti durante il percorso di visita:
- la Sala dei Fuochi in cui vengono conservati dodici camini intervallati da nicchie, in cui avveniva e avviene la lavorazione dell'Anguilla marinata delle Valli di Comacchio;
- la Calata o Fossa, dove approdavano le barche con anguilla e pesci destinati alla marinatura;
- infine nel suo stato originario è conservata la Sala degli aceti che contiene le botti ed i tini con rubinetti utili alla spillatura. La miscela di sale e aceto era emulsionata con una paletta fino a quando si raggiungeva la perfetta consistenza per la conservazione.
Il Museo dell’Anguilla
Oltre a ripristinare l’intero processo produttivo della marinatura dell’anguilla, gli spazi di questo edificio sono stati allestiti per ospitare il Museo dell’Anguilla, con un percorso documentale interattivo che racconta l’impatto economico, sociale e culturale dell’anguilla per Comacchio. Qui potrai visitare le installazioni usate durante la produzione e comprendere il profondo legame degli abitanti del luogo con i loro prodotti tipici, imparando a conoscere il valore di semplici gesti del passato.
Per la sua importanza infatti l’“Anguilla Marinata tradizionale delle valli di Comacchio” è riconosciuta come Presidio Slow Food, e al bookshop del museo è possibile acquistare le confezioni dei prodotti: impossibile resistere a questa deliziosa tentazione! La visita alla Manifattura dei Marinati è un’esperienza fondamentale per chi vuole stabilire un legame autentico con il territorio, scoprendo una delle grandi eccellenze di Comacchio: siamo certi che ne rimarrai entusiasta!

