Home | Blog | Cosa vedere a Ravenna in un giorno: i nostri consigli

Cosa vedere a Ravenna in un giorno: i nostri consigli

Ravenna è una città che ha saputo valorizzare i suoi tesori antichi, creando uno splendido dialogo con la contemporaneità e questo è sicuramente uno dei suoi punti di forza. Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze ai lidi di Comacchio, potrai concederti una splendida gita fuori porta nel capoluogo bizantino tra arte e buon cibo: ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Ravenna in un giorno.

 

Cosa vedere a Ravenna in un giorno se ami l’arte bizantina

La distanza in auto dai lidi di Comacchio a Ravenna è davvero contenuta, si tratta di poco più di mezz’ora di viaggio, e il risultato finale sarà un successo garantito. Ravenna è una città con un centro di medie dimensioni, assolutamente visitabile in giornata e perfetta per chi è in compagnia dei bambini, ecco perché ti consigliamo di non rinunciare assolutamente a questa splendida e confortevole gita fuori porta. 

Tra i consigli su cosa vedere a Ravenna in un giorno non può mancare la visita al Duomo che risale al XVIII secolo ed è stato costruito dopo la demolizione della precedente cattedrale Ursiana. Dopo aver esplorato i suoi tesori, puoi proseguire con il Battistero Neoniano, ammirando in particolare la splendida cupola con i mosaici che raffigurano il Battesimo di Gesù sulle sponde del Giordano.

Esattamente di fronte al Battistero, puoi proseguire con la visita al Museo Arcivescovile che conserva la bellissima Cappella di Sant’Andrea interamente ricoperta da mosaici colorati, in cui spiccano le tonalità del blu e del verde.

Viste le dimensioni contenute del centro storico della città, puoi concederti una passeggiata di circa 10 minuti per raggiungere una delle chicche più apprezzate di Ravenna, la celebre Basilica di San Vitale. Considerata un autentico capolavoro, questa chiesa ospita mosaici dalla bellezza indimenticabile, perfettamente valorizzati dai giochi di luce dei raggi del sole che penetrano dalle finestre.

Se sei un vero amante dell’arte bizantina, ci sono altre due location che proprio non puoi perdere: il Mausoleo di Galla Placidia, risalente alla prima metà del V secolo, e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, che dista circa 5 chilometri dal centro della città ed è di una bellezza sconvolgente.

 

Street art a Ravenna con Subsidenze 

Come ti abbiamo accennato, uno dei punti di forza di questa incantevole città è il dialogo tra arte antica e contemporanea. Proprio qui infatti si tiene uno dei festival di street art più affascinanti d’Italia: grazie al festival Subsidenze tantissimi street artist di fama internazionale, sono venuti a Ravenna per realizzare i loro capolavori. Se hai voglia di concederti un tour alla scoperta di alcuni dei muri più belli, qui trovi la mappa con tutte le informazioni.

 

Visita a Ravenna: 3 consigli utili

Se sei in cerca di altre ispirazioni per il tuo viaggio a Ravenna, ecco 3 consigli che abbiamo pensato per rendere il tuo itinerario ancora più indimenticabile:

  • qui puoi visitare la tomba di Dante. Trovare il piccolo mausoleo è molto semplice, devi solo raggiungere la chiesa di San Francesco: proprio qui vengono conservate le spoglie del celebre poeta di origini toscane; 
  • un altro consiglio per innamorarti della città è quello di scoprirla in bici: a Ravenna è molto semplice noleggiare la bici e in questo modo potrai avventurarti anche fuori dal centro storico, raggiungendo alcune location come la Basilica di Sant’Apollinare in Classe;
  • infine la Domus dei Tappeti di Pietra è uno dei più importanti siti archeologici italiani ed è collocata nei sotterranei della chiesetta di Santa Eufemia. Ti consigliamo assolutamente la visita.

 

Cosa mangiare a Ravenna: 3 piatti da non perdere

Dopo aver risposto alla domanda cosa vedere a Ravenna in un giorno, ora vogliamo concentrarci sull’aspetto gastronomico. Il primo consiglio è quello di assaggiare l’autentica Piadina Romagnola: in centro storico, in particolare vicino a Piazza del Popolo, i locali non mancano. Inoltre, essendo la piadina un cibo che si presta a qualunque abbinamento, non avere paura di osare con la scelta degli ingredienti.

Infine, per una cena tipica, ti consigliamo di non perdere i garganelli al sugo con il ragù di carne e piselli e i secondi a base di carne di maiale, da accompagnare ad un ottimo vino Sangiovese: il tuo palato ne sarà entusiasta!

 

Vuoi Vendere o Affittare il tuo immobile? Contattaci!
Segnalaci il tuo immobile
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.