Comacchio è conosciuta come la piccola Venezia dell’Emilia Romagna e un destino simile accomuna un’altra città del Nord Italia: stiamo parlando della splendida Chioggia. Chioggia è una delle più importanti città del Delta del Po, situata in provincia di Venezia e conosciuta sin dal ‘300 per essere uno dei più importanti centri di pesca in Italia. L’itinerario da Comacchio a Chioggia regala autentiche meraviglie sia dal punto di vista culturale che naturalistico: ecco che cosa vedere tra terra e acqua.
Leggi anche: 5 motivi per visitare Comacchio
Da Comacchio a Chioggia: 6 attrazioni da non perdere
Comacchio e Chioggia, con i loro suggestivi canali e ponti, sono due paesi che delimitano, uno a sud e uno a nord, il parco del Delta del Po che è una delle zone più affascinanti del Nord Italia. Qui natura e storia si mescolano alla perfezione, creando un equilibrio terra e acqua difficile da imitare. In un itinerario da Comacchio a Chioggia, non mancano le attrazioni, ecco quindi 5 luoghi da non perdere:
- una delle principali attrazioni di Comacchio è il ponte dei “Trepponti” che è stato voluto dal Cardinale legato Giovan Battista Pallotta all’interno di un più ampio progetto di rinascita urbanistica della città;
- per gli amanti della storia di Comacchio un’altra destinazione imperdibile è il Museo Delta Antico che propone un viaggio nel tempo, per vivere un’esperienza autentica del Delta del Po, crocevia di popolazioni antiche;
- un altro monumento caratteristico della città è la Torre dell’Orologio, ricostruita nel 1800 dopo il crollo della precedente trecentesca. La torre è situata al centro di Comacchio e spicca su tutte le abitazioni circostanti, come una custode attenta e silente della città;
- proseguendo l’itinerario da Comacchio a Chioggia, puoi scoprire altri tesori, in primis uno dei ponti principali della città, il Ponte Vigo, che viene spesso paragonato ad un piccolo-ponte di Rialto;
- la seconda tappa del tuo viaggio a Chioggia è la celebre Torre di Sant’Andrea, che è un campanile costruito tra il decimo e l’undicesimo secolo per controllare e difendere il porto. Dal 1389 ospita uno degli orologi da torre più antichi che è ancora perfettamente funzionante. Proprio all’interno della Torre, lungo i sette piani del campanile, è stato allestito il Museo dell’orologio che attira ogni anno tantissimi visitatori italiani e stranieri;
- infine, per celebrare il legame con l’acqua, un luogo da non perdere a Chioggia è il famoso mercato del pesce conosciuto come Pescheria al minuto. Ogni giorno, eccetto il lunedì, i pescatori portano il pesce fresco appena pescato e la gente del posto, sia privati che ristoratori, fin dalla mattina prestissimo accorrono per acquistare i prodotti migliori. Qui si respira tutto il profumo del mare e dell’autenticità di questa città, ancora profondamente legata alle sue tradizioni e ai suoi abitanti.
Leggi anche: Cosa mangiare a Comacchio
Da Comacchio a Chioggia tra mare e natura
L’itinerario da Comacchio e Chioggia non propone solo attrazioni culturali ed urbane, ma anche tesori da scoprire per gli amanti della natura. Il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” di Chioggia per esempio custodisce al suo interno la più importante collezione di animali marini dell’Adriatico ed è ospitato tra le mura di Palazzo Grassi, realizzato tra il 1703 e il 1714 su commissione di un’importante famiglia di mercanti locali. Inoltre sia a Comacchio che a Chioggia sono tantissime le escursioni da fare in barca per scoprire la vita dei pescatori e degli altri abitanti del Delta del Po, in particolare gli uccelli e i famosi fenicotteri rosa. Natura, storia, cultura e tradizione: il viaggio da Comacchio a Chioggia è un’esperienza di scoperta di un mondo in bilico tra passato e presente, sempre pronto a regalare speranza e bellezza.



