Acquario di Cattolica
SCOPRI LE MERAVIGLIE DELLA NATURA TRA CULTURA E DIVERTIMENTO
Uno dei principali elementi che contraddistingue l’Acquario di Cattolica è la sua collocazione all’interno del complesso sorto negli anni ’30 a firma dell’Architetto Clemente Busiri Vici, come colonia marina che ospitava i figli degli italiani all’estero. Considerato un patrimonio culturale e architettonico a livello internazionale, oggi questo posto viene visitato da migliaia di persone, sia adulti che bambini, che vogliono scoprire divertendosi il magico mondo marino.
Leggi anche: Cosa vedere a Ravenna in un giorno
Cosa fare all’Acquario di Cattolica
L’Acquario di Cattolica rappresenta una diversa esperienza, ideata per coniugare educazione e divertimento, ma anche cultura e sensibilizzazione. L’acquario risponde alla crescente domanda dell’intrattenimento intelligente e costruttivo utilizzando lo spettacolo del mondo marino come strumento di informazioni e apprendimento rivolto principalmente a bambini e famiglie.
Ma che cosa si può scoprire in questo luogo magico?
Squali, pinguini e meduse sono alcuni dei protagonisti indiscussi di questo viaggio esplorativo. L’inizio del percorso propone un’immersione nella storia e nell’evoluzione biologica del pianeta: dal Mar Mediterraneo ai principali Oceani, ogni vasca propone delle autentiche meraviglie.
Si può proseguire poi con la famigerata Vasca degli Squali che consiste in 700.000 litri d’acqua dove convivono squali toro e squali nutrice. Qui scoprirai che le caratteristiche che hanno permesso agli squali di adattarsi all’evoluzione del pianeta terra sono le stesse che li rendono vulnerabili agli effetti negativi dell’azione umana. Poi si prosegue con i pinguini di Humboldt dell’Acquario che provengono da strutture che si occupano di salvaguardia e conservazione; si riconoscono l’uno dall’altro da un anellino colorato. E infine le meduse e la vasca tattile che ospita diversi organismi di cui i più grandi sono i Trigoni o Dasyatis violacea, chiamati così per la loro colorazione bruno-violacea tendente al nero, che possono raggiungere una larghezza di 80 cm e una lunghezza massima di 190 cm.
Perché scegliere l’Acquario di Cattolica
L’Acquario di Cattolica è il posto perfetto per chi ama esplorare la natura, senza fretta, immergendosi nel suo silenzio e nella sua bellezza. In questo piccolo mondo parallelo sono proprio gli animali ad insegnare a noi umani la bellezza del mondo e l’importanza del rispetto per l’ecosistema in cui viviamo.
Differenti temi che si intrecciano, esperienze emozionali trasversali, viaggi paralleli che coinvolgono e divertono in quello che è il più grande acquario dell’Adriatico, dove scienza e cultura hanno un volto solo, per sensibilizzare il grande pubblico al rispetto degli animali, della fauna acquatica e alla gestione responsabile degli ambienti. Un posto davvero da non perdere per vivere un’esperienza indimenticabile in cui, anche i più grandi, possono finalmente tornare a sentirsi bambini.
Leggi anche: Cosa vedere con i bambini a Ferrara
Ti potrebbero interessare anche:
Dove vedere i fenicotteri a Comacchio
Lidi Ferraresi
- Lido degli Estensi
- Porto Garibaldi
- Lido di Spina
- Lido degli Scacchi
- Lido di Pomposa
- Lido delle Nazioni
- Lido di Volano
Itinerari
Parchi divertimento




