Home | Territorio | Itinerari | Venezia

Venezia

Alcune curiosità sul cuore pulsante della laguna

Raccontare Venezia è uno dei compiti più difficili al mondo, forse perché la Serenissima non ha bisogno di grandi presentazioni. Che sia una delle città più belle, ricche d’arte, affascinanti e romantiche del mondo, non ci sono dubbi. Viaggiatori da tutto il mondo sognano di visitarla e di lasciarsi cullare dolcemente lungo i canali, a bordo di una gondola.

 

Uno dei motivi principali per cui vale sempre la pena visitare Venezia, in ogni periodo dell’anno è perché questa città non è mai uguale. Ogni volta che la visiterai, ogni passo che percorrerai lungo le sue strade o lungo i canali, ti farà scoprire qualcosa di inedito di questa città. Venezia non stanca mai, è sempre lì da migliaia di anni, ma ogni volta è come se facesse innamorare di nuovo i suoi visitatori.

È costruita su circa 100 isole e conta più di 400 ponti: non è un caso che sia patrimonio dell’umanità UNESCO, perché ogni metro quadrato rappresenta l’evoluzione storica e artistica del mondo intero.

 

Quando visitare Venezia

Molti si chiedono quale sia il periodo migliore per visitare Venezia e in realtà, il punto forte della Serenissima è che in ogni stagione regala scorci stupendi, che la fanno scoprire sotto un altro punto di vista. La primavera è sicuramente uno dei momenti migliori per visitarla, perché le temperature e l’umidità non sono troppo elevate. Se si vuole assistere però al fenomeno dall’acqua alta, il periodo migliore è l’autunno, quando una combinazione di piogge abbondanti, vento di Scirocco e alta marea astronomica, allagano parte della città.

 

Curiosità su Venezia

Tutti conoscono Venezia, ma in pochi ancora conoscono alcune curiosità che la caratterizzano, alcuni esempi?

 

  • Conta 472 ponti, di cui 72 privati e l’ultimo ad essere stato costruito è stato quello di Santiago Calatrava;
  • Ami il momento dell’aperitivo? Bene, allora è d’obbligo uno Spritz! Oggi è diffuso in tutto il veneto, ma le sue vere origini sono veneziane e fino agli anni ’80 era difficile trovarlo al di fuori dei confini di Venezia. L’origine del suo nome risale ai tempi della dominazione austriaca e deriva da “spritzen”, letteralmente “innaffiare”;
  • Il campanile di San Marco ha 5 campane, ciascuna utilizzata in situazioni ben precise. La Marangona segnava l’inizio e la fine del lavoro dei carpentieri, la Maleficio annunciava le sentenze capitali, la Mezzana segnava il mezzogiorno, la Pregadi annunciava le riunioni ai senatori e la Trottera invitava i nobili a mettere al trotto i loro cavalli per partecipare alle convocazioni a Palazzo Ducale. L’unica a non essere distrutta dal crollo del campanile è stata la Marangona;
  • I cognomi più diffusi a Veneza sono Vianello, Scarpa, Dei Rossi e Toso;
  • La strada più stretta di Venezia è larga solo 53 cm ed è Calletta Varisco;
  • L’universale “ciao” ha origini veneziane, un tempo infatti il saluto tipico era “s-ciavo vostro” abbreviato poi in “s-ciao” e infine in “ciao”;
  • Le strade a Venezia si chiamano Campi, perché un tempo venivano utilizzati come orti;
  • Venezia diede i natali alla prima donna al mondo ad essersi laureata. Era Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, nata il 27 giugno 1678.

 

Dove dormire 

Dormire a Venezia può rivelarsi un’impresa non facile: i prezzi degli hotel sono molto elevati e a volte, la qualità non corrisponde al costo. Molti decidono infatti di spostarsi a dormire nelle zone limitrofe, in modo da poter essere più tranquilli. I nostri appartamenti a Lido degli Estensi, sono una soluzione pratica e comoda per poter visitare Venezia in giornata, in tutta tranquillità. A circa 100 km dalla Serenissima, potrai percorrere tutta la costa, scegliendo di fare anche alcune tappe intermedie, come l’Abbazia di Pomposa, il Parco del Delta del Po e la bellissima Chioggia. 

Contattaci per trovare la tua casa vacanza dei sogni!


Vuoi Vendere o Affittare il tuo immobile? Contattaci!
Segnalaci il tuo immobile
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.