Ferrara
UN VIAGGIO NELLA CITTA’ DELL’ARTE E DELLE BICICLETTE
Un susseguirsi di biciclette che sfrecciano lungo le vie acciottolate del centro, la maestosità del Castello Estense, l’eleganza di Palazzo dei Diamanti, le antiche mura e la buona cucina: Ferrara è così ricca di cose da vedere che non basta visitarla, ci si dovrebbe vivere.
Una città vivibile, dal fascino unico, che si trova a metà strada tra l’Emilia e la Romagna e ne raccoglie tutto il meglio. Ferrara è sicuramente uno dei posti da non perdere quando si programma una vacanza ai Lidi di Comacchio e ora ti spieghiamo tutti i motivi.
Cosa vedere a Ferrara
Una perla dal fascino rinascimentale, con un passato glorioso e un futuro straordinario: non è un caso che Ferrara sia stata riconosciuta tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, prima come città rinascimentale e in seguito anche con l’ecosistema del Delta del Po. Una città tra terra e acqua in cui non devi assolutamente perdere:
- Castello Estense;
- Palazzo dei Diamanti che ospita ogni anno mostre di rilevanza nazionale;
- Palazzo Schifanoia;
- Cattedrale di Ferrara;
- Via delle Volte, dal fascino tipicamente medievale;
- Piazza delle Erbe e il Municipio;
- Rotonda Foschini;
- Corso Ercole d’Este che è ritenuta dall’UNESCO come una delle vie più belle del mondo;
- Il “Quadrivio degli Angeli” in cui si incontrano Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Turchi di Bagno e il Palazzo Prosperi-Sacrati.
In ogni periodo dell’anno a Ferrara si svolgono eventi di carattere culturale, tradizionale ed enogastronomico, come l’importante Buskers Festival che si tiene tra fine agosto e i primi di settembre e richiama artisti di strada da tutto il mondo.
Il Palio di Ferrara, conosciuto anche come Palio della Pace, è uno dei più antichi in Europa e si differenzia dagli altri pali che prevedono l'abbattimento del saraceno, ovvero rappresentano un nemico da abbattere, per l'assenza totale della guerra: si tratta di un evento da non perdere che si tiene tra fine febbraio e i primi di marzo.
Se invece sei un appassionato di fotografia, non puoi perdere il recente, ma molto interessante Riaperture Festival: un evento dedicato alla fotografia, con mostre dislocate all’interno di spazi solitamente chiusi, della città.
Il Riaperture Festival è l’occasione perfetta per riscoprire spazi solitamente non visitabili e ammirare le opere di fotografi di fama mondiale, come Letizia Battaglia.
Non bisogna dimenticare infine, che Ferrara è anche una città molto importante dal punto di vista letterario: proprio qui l’Ariosto scrisse L’Orlando Furioso e Tasso scrisse la Gerusalemme Liberata. Inoltre Giorgio Bassani, autore de Il Giardino dei Finzi Contini, visse a Ferrara tutta la sua infanzia e ambientò proprio nel Ghetto Ebraico della città, uno dei più importanti di tutta Europa, numerosi racconti.
E la cucina?
Buona, gustosa e genuina! Se vuoi scoprire tutte le prelibatezze della cucina ferrarese, tra cappellacci, salama da sugo, zia e coppia, scoprili nella nostra sezione dedicata alla gastronomia!
Dove dormire a Ferrara
Puoi visitare Ferrara in 1-2 giorni e il resto della vacanza, perché non trascorrerlo tra il Delta del Po e i Lidi? Contattaci per trovare la tua casa vacanza dei sogni a Lido degli Estensi, a meno di un’ora di auto dalla splendida Ferrara!
Lidi Ferraresi
- Lido degli Estensi
- Porto Garibaldi
- Lido di Spina
- Lido degli Scacchi
- Lido di Pomposa
- Lido delle Nazioni
- Lido di Volano
Itinerari
Parchi divertimento





