Home | Territorio | Itinerari | Comacchio

Comacchio

Viaggio tra i canali della città lagunare patria dell'anguilla

Comacchio ha fatto innamorare registi, attori, artisti e scrittori: il motivo è molto semplice, le sue atmosfere magiche sono impossibili da dimenticare.

L’Italia è piena di luoghi meravigliosi e città d’arte conosciute in tutto il mondo, ma quando arrivi in un posto come Comacchio è impossibile non rimanerne incantati.

Potrai ammirare i suoi canali tranquilli e silenziosi, le mura antiche che narrano di epoche lontane, i ponti e le case che si affacciano sui canali con mille diversi colori e scorci che non hanno nulla da invidiare a Venezia. Non ci si stupisce quindi, se Luchino Visconti o Wim Wenders abbiano deciso di girare proprio qui, alcuni dei loro più importanti capolavori del cinema.

 

Leggi anche: Comacchio al cinema: 4 film da non perdere

 

Comacchio: cosa vedere 

Comacchio è pura poesia, partendo proprio dal suo centro e da uno dei luoghi più amati di sempre: Trepponti, il simbolo e l’antica porta della città. Questa incredibile opera architettonica unisce il canale Pallotta con il centro storico ed è il punto di partenza perfetto per visitare Comacchio. Il nostro consiglio? Visitalo al tramonto, scatterai la foto perfetta!

 

Non ci si deve fermare qui, perché il centro è ricco di scorci da scoprire, lasciandosi trasportare dai suoi canali silenziosi. Oltre a Trepponti, da non perdere è anche il Ponte degli Sbirri situati vicino al Comune di Comacchio e al suo Duomo, è chiamato così a causa della sua vicinanza alle ex prigioni. Proprio in questa zona della città, potrai vedere i battelli e le vecchie imbarcazioni, trasformati in suggestivi ristoranti a pelo d’acqua dagli abitanti. Dal Ponte degli Sbirri potrai ammirare anche l’Ospedale Vecchio degli Infermi, di origine Settecentesca, dove ha sede il Museo Delta Antico che mostra l’evoluzione del territorio e degli insediamenti che hanno caratterizzato la storia del Delta del Po.

 

Se vuoi scoprire meglio la storia di Comacchio, non puoi perdere una visita anche alla Manifattura dei Marinati, una vera istituzione del territorio che racconta tutto il ciclo di lavorazione delle anguille.

A questo punto ti chiederai qual è il mezzo di trasporto ideale per muoversi a Comacchio e visitare tutte queste bellezze?

Puoi scegliere se muoverti a piedi, in bici o in barca, sulle caratteristiche batane.

 

Dopo aver visitato il centro storico, non resta che dirigersi verso le valli di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po. Le valli di Comacchio sono meta ogni anno di tantissimi visitatori amanti dello sport, della natura, del cicloturismo e del birdwatching.

Puoi quindi scegliere se dedicarti a un trekking, a un giro in bici o ad un’escursione in motonave: in tutti i casi il risultato sarà emozionante. Potrai vedere un antico casone da pesca, gli aironi e i meravigliosi fenicotteri rosa nelle Saline di Comacchio, dove da più di 10 anni risiede una delle principali colonie italiane di questa specie. 

 

Eventi a Comacchio 

Gli eventi a Comacchio sono numerosi durante tutto l’anno: dal Carnevale sull’acqua con la sfilata di maschere e barche lungo i canali, alla Sagra dell’Anguilla, passando per Primavera Slow e tutti gli eventi dedicati al turismo lento e sostenibile, nel Parco del Delta del Po.

Per rimanere sempre aggiornato, segui il nostro blog!

 

I 7 Lidi di Comacchio: la soluzione se ami il mare 

Infine, se vuoi concederti un po’ di relax insieme alla famiglia o sei alla ricerca di una perfetta meta dog friendly, i Lidi di Comacchio possono essere il luogo perfetto per te.

Nei 7 Lidi infatti potrai dedicarti allo sport, alla buona cucina, al relax e al divertimento! 

Contattaci per organizzare la tua vacanza nei Lidi di Comacchio!

 

Ti potrebbero interessare anche: 

I nostri consigli per una vacanza dog friendly ai Lidi

Ti consigliamo questi 5 ristoranti tipici a Comacchio

Vuoi Vendere o Affittare il tuo immobile? Contattaci!
Segnalaci il tuo immobile
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.