Vini del Bosco Eliceo - DOC

La viticoltura ferrarese si è identificata nei secoli con il Vitigno Uva d’Oro, le cui origini sembra si possano far risalire ipoteticamente fino agli Etruschi della fiorente città di Spina.

Per accompagnare una grande cucina, servono grandi vini!

La cucina di Comacchio e dei Lidi è conosciuta per la tradizionale anguilla, per la coppia ferrarese, per i frutti di mare, il riso del Delta del Po e per i salumi, ma che vini possono accompagnare queste prelibatezze?

 

Leggi anche: L’anguilla del Delta del Po

 

I vini delle sabbie, meglio conosciuti come Bosco Eliceo DOP, sono prodotti proprio nella zona orientale della provincia di Ferrara, a Comacchio e nelle zone costiere dei Lidi. Il vitigno principale è l’Uva d’Oro che affonda le sue origini al 1528 quando Ercole II Duca d’Este sposò Renata di Francia, figlia di Luigi XII, che portò in sua dote un vitigno della Côte d’Or della Borgogna.

Questo vitigno trovò terreno fertile in questa zona, tra lecci e cespugli, in un ambiente umido, nebbioso e con un terreno salmastro, con carenza di acqua dolce. Il risultato è un vino dal carattere forte, decisamente prelibato e perfetto da abbinare ai piatti tipici della cucina del Delta.

 

I vini delle sabbie: Bosco Eliceo DOC

Ma di che vini stiamo parlando? Fortana, Merlot, Bianco del Bosco e Sauvignon hanno un gusto leggero, aromatico e leggermente sapido: sono perfetti per i piatti di carne e di pesce.

Tra i rossi ci sono il Fortana e il Merlot, entrambi con un colore rubino, ma il primo ha un profumo vinoso e un sapore asciutto, mentre il secondo ha un profumo erbaceo e un sapore secco.

Tra i bianchi invece ci sono il Sauvignon e il Bianco del Bosco, gialli paglierini, sono entrambi delicati, ma il primo ha un sapore asciutto, mentre il secondo ha un sapore più fresco. 

Si tratta di vini coltivati in condizioni estreme, le terre del Delta infatti sabbiose e povere, con un ambiente umido, ma è proprio questo che gli conferisce un gusto unico e intenso.

 

Scopri le nostre ricette per abbinarli: 

Brodetto d'anguilla alla Comacchiese

Risotto d'anguilla

Poveracce alla marinara

Vuoi Vendere o Affittare il tuo immobile? Contattaci!
Segnalaci il tuo immobile
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.