Salama da sugo - IGP
NON PUOI DIRE DI CONOSCERE VERAMENTE FERRARA SE PRIMA NON HAI GUSTATO LA SALAMA DA SUGO
Si tratta di uno dei piatti più rinomati della norcineria italiana: la salama da sugo IGP è un insaccato molto saporito, tipico di Ferrara e della sua provincia, prodotto con carne di suino macinata, insieme ad altri pregiati ingredienti.
Tra questi ci sono sicuramente: il vino rosso, sale, pepe nero, noce moscata, cannella e chiodi di garofano, ma la ricetta completa è un segreto custodito dagli artigiani del territorio.
La salama da sugo IGP va stagionata per un anno e in seguito, va cotta per almeno 6-8 ore in acqua bollente. Le sue origini risalgono probabilmente al ‘700 con la ricetta di Don Domenico Chendi, parroco di Tresigallo.
Per gustarne al meglio il suo sapore intenso, dopo la cottura va messa in un piatto concavo e le va tolta la pelle, lasciando che fuoriesca il sugo di cottura. In seguito va tagliata a fette spesse e va servita con un purè di patate o con della zucca, entrambi ingredienti che si sposano molto bene al sapore speziato della carne.
Sono numerosi i salumifici della zona che la producono e ne esistono due versioni: quella cruda e quella precotta, quest’ultima sicuramente più veloce e facile da preparare. La ricetta tradizionale non prevede che sia cotta in pentola a pressione, quanto piuttosto in una normale pentola e si deve lasciare sobbollire per diverse ore (almeno 4).
Il nostro consiglio è di gustarla abbinata ai vini dei Bosco Eliceo DOC!
Download
Gastronomia
- Brodetto d'Anguilla alla Comacchiese
- Risotto d'Anguilla
- Poveracce alla Marinara
- Lumachine di Mare al Sugo
- Panata
- Topino d'Ognissanti
- Anguilla delle Valli di Comacchio
- Vini del Bosco Eliceo - DOC
- Riso del Delta del Po - IGP
- Vongola di Goro
- Pampepato o pampapato di Ferrara
- Coppia ferrarese - IGP
- Salama da sugo - IGP
- Salame "Zia Ferrarese"


