Panata

Panà, dalla tradizione contadina alla nostra tavola

La cucina comacchiese è composta principalmente da piatti di pesce, ma non solo! Non ci si deve dimenticare infatti che in questi luoghi, si è sospesi tra terra e mare. Per questo la tradizione contadina non può venire a meno quando si parla di cucina tipica di Comacchio e dei suoi Lidi.

 

Un esempio è la panata, nata per riciclare il pane vecchio, si è trasformata in un simbolo della cucina rurale, genuina, ma gustosissima. Per prepararla si può utilizzare il pane vecchio, meglio se si tratta della tipica coppia ferrarese, e il tempo di preparazione è di soli 30 minuti.

Puoi gustarla in alcuni ristoranti della zona, anche se si tratta di un piatto antico e da molti dimenticato, ma se vuoi gustarlo direttamente a casa, ecco la ricetta!

 

INGREDIENTI

  • 250 gr. di pane sminuzzato, (meglio la coppia di pane ferrarese per la friabilità);
  • 50 gr. di burro;
  • 30 gr. di parmigiano grattugiato;
  • 1 l. di brodo di manzo;
  • olio di oliva;
  • sale e pepe.

 

PREPARAZIONE

Metti in una pentola capiente un litro abbondante di brodo salato, aggiungi il pane già sminuzzato e lascia cuocere per 20 minuti. Unisci quindi il burro, 2 cucchiai di olio, pepe e parmigiano. Lascia cuocere per altri 5 minuti e infine, servi ben caldo con un’ultima spolverata di parmigiano.

Vuoi Vendere o Affittare il tuo immobile? Contattaci!
Segnalaci il tuo immobile
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.