Home | Blog | La splendida esperienza del Po in bicicletta

La splendida esperienza del Po in bicicletta

Il cicloturismo sul Delta, un'avventura mozzafiato in una zona poco conosciuta

Cicloturismo sul delta: la splendida esperienza del Po in bicicletta

La zona del delta del fiume Po è una zona particolare, caratterizzata da una fauna ricca e da paesaggi mozzafiato. La zona non è molto conosciuta, per questo, anche se il turismo sta prendendo piede anche qui, oggi è ancora incontaminata e preziosa. L’area è un alternarsi di zone naturali fatte di prati e boschi, angoli rurali, canneti e distese lacustri in cui si possono ammirare molte tipologie di uccelli nel loro habitat lungo percorsi immersi nella flora selvaggia.

Questa zona è molto tranquilla e per questo tantissime persone preferiscono seguire degli itinerari a piedi o in bicicletta, per rilassarsi in una delle zone più pacifiche d’Italia. Seguire degli itinerari in bicicletta lungo il Po significa intraprendere una sorta di safari d’eccezione in cui vedere cose meravigliose da vicino, come si fosse a piedi, ma muovendosi più rapidamente e vedendo più cose.

Che tipo di itinerari si possono fare lungo il Po in bicicletta?

In Italia non ci sono animali che spesso idealmente si associano alla parola “safari”: non ci saranno né ippopotami, né coccodrilli, infatti l’animale più grosso che si potrebbe incontrare sarà il cervo o il toro. Il bello degli itinerari in bicicletta lungo il Po è la grande quantità di fauna che si potrà trovare con semplicità, senza dover attendere o ricercare molto. L’ambiente è estremamente tranquillo e rilassante non solo per il turista, ma anche per gli animali che vi abitano. Per questo si potranno vedere nella loro quotidianità senza problemi, solo facendo un po’ di attenzione a non spaventarli.

I giri lungo la ciclabile delta del Po sono percorsi su terreno pianeggiante, quindi non ci sono salite e non si fa alcuna fatica: anche il più pigro della compagnia, quindi, potrà stare tranquillo e godersi il suo tour. Gli itinerari passano in mezzo a prati ricoperti di gialli fiori di colza, lungo canali, nei pressi di laghetti, lungo la costa marina e su stradine secondarie attorniate da masi rurali. Le alternative di percorso sono diverse, per questo, anche se si rimane qualche giorno o si torna più volte, si potranno vedere cose molto diverse. Il Po in bicicletta è un’esperienza variegata e offre cose che in Italia, altrove, non esistono.

Itinerari in bicicletta lungo il Po: qualche idea

Lidi e Valli di Comacchio – L’itinerario si snoda lungo 20km che vanno dal mare, dal Lido degli Estensi, alle Valli di Comacchio. Si passa per Canale di Longonovo, luogo di pesca, alla Salina di Comacchio ricca di uccelli, fra cui i famosi fenicotteri rosa. Proseguendo verso Casone Foce, si passa per Torre Rossa, per la zona di Stazione Foce, per la Valle Fattibello e si arriva a Comacchio, con il suo splendido centro storico che ricorda un po’ Venezia.

Itinerario fra Argenta e Comacchio – Il percorso si estende per 40km e va da Argenta, vicino all’Oasi di Val Campotto, sino a Comacchio. La ciclabile delta del Po qui passa per splendide oasi naturalistiche, lungo le quali segnaliamo da visitare il Museo delle Valli, la Pieve di San Giorgio, l’Argine Agosta e la torretta di Valle Zavelea. Anche qui da non perdere la città di Comacchio con cui si chiude il tour.

Itinerario da Ostellato a Pomposa – L’itinerario è lungo circa 30km e va da Po di Volano sino alla meravigliosa e suggestiva Abbazia di Pomposa. Il percorso si muove fra aree naturali e stradine secondarie che passano per borghi pittoreschi come Migliarino, Migliaro, Codigoro, Massa Fiscaglia.

Itinerario fra Mesola e Gorino – Il percorso, lungo una ventina di chilometri, porta il visitatore dalla residenza estense di Mesola sino a Gorino, con il faro sul mare da cui osservare il tramonto. Questo giro segue il corso del fiume in direzione del mare, passando vicino a tappe come il Castello del Duca Alfonso II d’Este, come l’Oasi di Santa Giustina e l’Idrovora Pescarina. Una pausa pranzo è consigliata anche a Goro, dove sono numerosi i ristorantini di pesce in cui gustare molluschi.

Vuoi Vendere o Affittare il tuo immobile? Contattaci!
Segnalaci il tuo immobile
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.