Ferrara è una splendida perla dell’Emilia Romagna, destinazione ideale per un viaggio insieme ai più piccoli, e in agosto si tinge di nuovi colori in occasione del Ferrara Buskers Festival: hai mai partecipato a questo evento? Si tratta di una delle più grandi manifestazioni dedicate agli artisti di strada che si esibiscono tra suoni e colori. Se hai voglia di immergerti in queste atmosfere internazionali, puoi vivere insieme a noi l’anteprima che si terrà a Comacchio il 23 agosto: adesso però ti raccontiamo com’è nato questo festival e perché non puoi proprio perderlo!
Leggi anche: Cosa vedere con i bambini a Ferrara, 5 consigli utili
La storia del Ferrara Buskers Festival
Il progetto del Ferrara Buskers Festival ha più di 30 anni ed è nato precisamente nel 1987 da un’idea di Stefano Bottoni, che è ancora oggi il direttore artistico. Bottoni, oltre ad essere un amante della musica, è un artigiano, in particolare un fabbro, e proprio nella sua officina ha preso piede questo progetto. Dopo essere stato ispirato da un viaggio a New York, ha capito quanto fosse importante creare un gruppo di lavoro, l’attuale Associazione, trovando il naming e dando a questo festival un respiro internazionale: in questi anni infatti sono arrivati a Ferrara centinaia di artisti da tutto il mondo, desiderosi di condividere la loro arte e la loro visione del mondo. Ogni anno la manifestazione è dedicata ad un Paese ospite, da cui provengono la maggior parte degli artisti invitati con l’obiettivo di creare nuovi rapporti culturali: quest’anno il paese scelto è la Danimarca.
Che cos’è un busker?
Il termine inglese busker è stato coniato per definire un artista di strada: tutti i musicisti, cantanti, giocolieri, attori e performer che si esibiscono tra strade e piazze sono degli autentici buskers e proprio a Ferrara hanno la possibilità di far conoscere la loro arte.
Ferrara Buskers Festival 2019
L’incantevole paesaggio architettonico di Ferrara, città Patrimonio dell'Umanità Unesco, dal 23 agosto al 1 settembre 2019 offrirà 200mila metri quadrati di palcoscenico a circa 1000 artisti provenienti da 35 nazioni diverse. Proprio l’importanza di questi numeri rende il Ferrara Buskers Festival la più importante vetrina mondiale della musica di strada e uno dei principali folk festival d'Europa. Tra gli artisti che si esibiranno durante questa nuova edizione del Festival spiccano clown, giocolieri, acrobati, e performer, pronti a stupire il pubblico con effetti speciali.
Proprio il 23 agosto, dalle 21.30, il suono dei musicisti di strada invaderà il Delta del Po, nella suggestiva cornice della città lagunare. Sulle sponde di quello che spesso viene definito il Mississipi italiano, non si ascolteranno solo le note del blues, ma un tripudio di esibizioni e rivisitazioni di grandi personalità provenienti da ogni angolo dell’Europa. Comacchio sarà un vero e proprio melting pot musicale e culturale da vivere nella sua interezza, lasciandosi conquistare dalle note estive di questa notte all’insegna dell’arte. Quest’anteprima del Ferrara Buskers Festival è l’occasione perfetta per vivere un evento dal respiro internazionale, riscoprendo le vere emozioni che solo l’arte sa trasmettere Sei pronto a vivere questo evento insieme a noi? Ti stiamo aspettando!



