



Comacchio conquista da sempre tantissimi viaggiatori per la sua natura affascinante e per i colori pastello che la contraddistinguono: una delle principali fonte di attrazione sono i famosi fenicotteri rosa. Se tante persone prendono un aereo con destinazione Aruba per potersi scattare un selfie con questi splendidi uccelli, sono altrettante quelle che non pretendono chissà quale contatto, ma semplicemente di poterli ammirare in modo autentico e rispettoso. Ecco dove vedere i fenicotteri a Comacchio se sei un vero amante della natura e degli animali.
Fenicotteri rosa a Comacchio: una storia di amore e di rispetto
Specie tipicamente mediterranea, il fenicottero nidifica in Italia solo dal 1993, quando i primi nidi sono stati avvistati nell’area di Montelargius, in Sardegna. In seguito, riproduzioni tentate e nella maggior parte dei casi riuscite, si sono verificate in Toscana, Puglia e nelle Valli di Comacchio, dove gruppi consistenti di questi uccelli si radunano anche in porzioni della zona umida non lontane da villaggi o aree urbanizzate, assumendo quindi la definizione di “uccelli sociali”. Alti fino a un metro e mezzo, questi splendidi esemplari colpiscono non solo per il piacevolissimo colore rosa, ma anche per la loro eleganza sofisticata, diventando una delle principali attrazioni per gli appassionati di birdwatching.
Alla domanda dove vedere i fenicotteri a Comacchio, la risposta è sempre la stessa: bisogna solo avere pazienza e aspettare. Nelle Valli di Comacchio infatti si trovano addirittura la metà di tutte le specie di uccelli che si possono trovare in Europa e proprio per questo non stupisce il fatto che sia una meta ambita anche dai fenicotteri rosa che amano viaggiare e spostarsi frequentemente. Da quando si sono insediati a Comacchio, molti di loro stazionano lì ormai anche tutto l’anno, o al massimo compiono delle migrazioni parziali, permettendo così un attento monitoraggio della specie da parte dell’ISPRA, che è l’Istituto Nazionale di Fauna Selvatica). Per vederli e ammirarli da lontano, evitando qualsiasi tentativo di approccio che possa spaventarli, non bisogna fare altro che concedersi una gita in nave nel Parco del Delta: si mostreranno quando meno te lo aspetti!
Perché i fenicotteri sono rosa?
Dopo averti svelato dove vedere i fenicotteri a Comacchio, ora è il momento di rispondere all’altra fatidica domanda: perché i fenicotteri sono rosa? Tutto merito della loro dieta! I fenicotteri infatti si nutrono di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei ed è proprio da questi ultimi, soprattutto dal piccolo gamberetto rosa Artemia salina, che ottengono i carotenoidi, i pigmenti che donano alle penne il caratteristico colore rosa. Anche le stesse artemie si procurano i pigmenti tramite l’alimentazione e concentrano sulla loro corazza quelli presenti nelle alghe di cui si nutrono. La colorazione della livrea dei fenicotteri dipende dunque dalla quantità di microcrostacei ingeriti e varia dal bianco al rosa più o meno intenso, regalando a questi uccelli un alone di autentica magia che li rende di una bellezza davvero unica ed indimenticabile.