Molte persone tendono a pensare che i Lidi Ferraresi siano una destinazione esclusivamente estiva, ma oggi vogliamo svelarti un segreto: non è assolutamente così! Se sei un amante dell’arte, della natura, dello sport e della buona cucina, qui troverai tantissimi spunti per trascorrere giorni unici all’insegna del divertimento. Ecco quindi i nostri consigli su cosa fare ai Lidi Ferraresi, oltre al mare: siamo certi che ne rimarrai conquistato!
Cosa fare ai Lidi Ferraresi tra natura e sport
Se ami trascorrere del tempo a contatto con la natura, i Lidi Ferraresi sono il posto perfetto per te: il Parco del Delta del Po in bici, oltre a vantare una biodiversità davvero fuori dal comune, offre agli amanti delle due ruote una rete di itinerari ciclabili che raggiungono i Lidi Ferraresi e Comacchio permettendo la visita di siti storici e spiagge. Anche gli amanti del birdwatching e delle passeggiate a cavallo non sanno resistere a questi luoghi che mostrano un panorama ad effetto WOW. Un’altra attività che viene molto apprezzata dai viaggiatori, in particolare dalle famiglie, sono le escursioni in barca, alla scoperta dei fenicotteri e di tante altre specie animali. Qui la natura possiede ancora un fascino incontaminato ed è possibile rilassarsi e godersi lo spettacolo della quotidianità degli animali che popolano questo territorio.
Cosa fare ai Lidi Ferraresi se ami l’arte
Alla domanda cosa fare ai Lidi Ferraresi, oltre il mare, abbiamo una risposta davvero esplosiva: visitare la Casa Museo di Remo Brindisi. Lo sapevi che a Lido Spina, precisamente a due passi dal mare, si trova questo splendido tempio dedicato all’arte contemporanea? Un angolo in bilico tra arte e natura, in cui è possibile scoprire la vita e il lavoro di un grande maestro italiano: impossibile non visitarlo. Spostandosi poi verso Comacchio non mancano altri importanti siti culturali, come il Museo del Delta Antico, la Manifattura dei Marinati e i numerosi ponti che regalano una vista speciale sulla città. Infine, ecco un’ultima chicca se sei un amante della street art: lo stadio Raibosola di Comacchio, grazie al Manufactory Project, è diventato a tutti gli effetti un museo a cielo aperto con tantissime opere di street art di artisti nazionali e internazionali.
Cosa fare ai Lidi Ferraresi se ami la buona cucina
I Lidi Ferraresi sono famosi per il mare e per la splendida accoglienza che offrono: ogni persona infatti riesce a sentirsi come a casa propria. Ma questa destinazione viene molto apprezzata da viaggiatori italiani e stranieri anche per l’ottima cucina locale che propone: piatti a base di pesce e anguilla vengono cucinati in modo impeccabile, nel rispetto della tradizione antica. Proprio qualche settimana fa abbiamo dedicato due articoli del blog ai 5 piatti da non perdere a Comacchio e a 5 ristoranti tipici in cui assaporare tutto il gusto della cucina del posto. Dopo aver nutrito anima e spirito con arte e natura, potrai goderti un ottimo pranzo o un’ottima cena a base di prodotti del territorio: che dici, i Lidi Ferraresi non meritano una visita tutto l’anno?



