




Halloween è una delle feste più attese dell’anno, soprattutto dai più piccoli che vogliono dare libero sfogo alla loro creatività. Questa tradizione anglosassone ormai viene celebrata da molti anni anche in Italia: ecco quindi cosa fare per Halloween a Comacchio e ai Lidi, se non vuoi rinunciare ad un sano brivido di terrore.
Da dove nasce la festa di Halloween?
Ormai tutti conoscono Halloween, ma sono in pochi ad essere informati sulle origini nelle quali affonda questa festa antichissima. La parola Halloween deriva dal mondo anglosassone e, secondo quanto riportato da alcuni, dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti, festeggiata il 31 ottobre. Nella maggior parte dei casi si fa risalire ad una tradizione cattolica, presente nell’Irlanda Celtica, che determinava la fine dell’estate. Per quelle popolazioni, la cui sopravvivenza si basava principalmente sull’agricoltura, era un momento importantissimo che andava festeggiato per ringraziare gli spiriti per i raccolti ottenuti. I colori di questa festività, infatti, ricordavano la mietitura con l’arancio e la fine dell’estate con il nero, per evocare il buio invernale.
Ma perché la scelta della data del 31 ottobre? Questo giorno, era considerato dai Celti, come un magico momento di transizione, non solo per le stagioni: è in questo periodo che le barriere tra i vivi e i morti quasi si annullano e tutte le leggi fisiche conosciute si sovvertono. Secondo molti infatti gli spiriti, proprio durante quella notte, potevano tornare sulla terra e sovvertire le regole, fino a possedere i corpi dei vivi. Per sfuggire alla terribile azione degli spiriti, le persone spegnevano i camini delle case, rendendole buie ed inospitali, e si mascheravano, rendendo i loro corpi orribili, per risultare poco desiderabili.
Halloween: dolcetto o scherzetto?
Un’altra chicca immancabile di Halloween, è la celebre domanda “dolcetto o scherzetto”? Durante il Medioevo, per Ognissanti era usanza preparare la “soul cake”, ovvero la torta dell’anima. A questo era legata una tradizione chiamata “souling”: i bambini andavano di casa in casa chiedendo una fetta di questo dolce. Per ogni fetta ricevuta, avrebbero dovuto dire una preghiera per l’anima di un parente defunto, aiutandolo così ad uscire dal purgatorio per andare in paradiso. Dalla “soul cake” al “trick or treating”il passo è breve e ancora oggi esistono tantissime filastrocche simili.
Eventi per Halloween a Comacchio e Lidi
L'autunno è arrivato con forza e anche a Comacchio fervono i preparativi per la festa più paurosa dell'anno. I festeggiamenti di Halloween, il 31 ottobre, invaderanno Comacchio e i Lidi, regalando tantissime opportunità di divertimento per grandi e piccini, con mercatini, truccabimbi, luna park e spettacoli di ogni genere. Tra le iniziative più caratteristiche in programma spiccano il video mapping sulla facciata del Museo Delta Antico, l'Halloween Dance Night Fever, dj set a cura di Pablo e Andrea Gelli con partenza dalla Piazzetta Trepponti, la gara di intagliatori di zucca nello spazio attiguo alla Torre dell’Orologio di Via Cavour alle 15.30 e l’Horrificio Truccabambini. Un concentrato di emozioni e terrore da vivere in famiglia: sei pronto a vivere la notte più paurosa dell’anno con noi?