Chiunque sogna di avere una casa al mare in cui rifugiarsi, per allontanarsi dalla frenesia della città e godersi un po’ di tranquillità, ma perché questo accada non devono mancare i confort che rendono la casa comoda e funzionale.
Arredare la casa al mare rappresenta un’ottima opportunità per esprimere la propria creatività e per sbizzarrirsi un po’ di più rispetto a quando si arreda la casa destinata a tutto il resto dell’anno, riproducendo atmosfere da vita in barca e utilizzando materiali e colori più vivaci che rimandino al mare.
Perché la tua casa al mare sia perfetta è quindi importante tenere a mente tutto ciò che ha a che fare con il mare, come la spiaggia, le conchiglie, il sole e le onde ed è per questo che ti mettiamo a disposizione questo breve memorandum con alcuni consigli da seguire per arredarla!
Arredare casa al mare: i nostri consigli
Colori freschi e luminosi, materiali come legno, vimini, cotone e lino e oggetti tipicamente legati alla vita di mare sono ideali per creare splendide combinazioni. Vediamo insieme 7 consigli utili per arredare la casa al mare:
- il consiglio di partenza è sicuramente quello di scegliere uno stile che rispecchi i tuoi gusti e che ti faccia sentire pienamente a tuo agio durante i soggiorni mettendoti a disposizione, in ognuno degli ambienti, tutte le funzionalità di una casa vera. Dal momento, però, che la casa al mare resta solitamente disabitata per lunghi periodi dell’anno, cerca di evitare arredi molto costosi, oggetti d’arte e dispositivi supertecnologici che rischiano di rendere più probabili i furti da parte dei ladri;
- i colori per eccellenza sono sicuramente il bianco e l’azzurro in tutte le sue sfumature, tipici dello stile mediterraneo e ricorrenti nelle abitazioni delle località marine come quelle delle isole greche. Il bianco è perfetto per i mobili e soprattutto per le pareti, perché rende gli spazi freschi, ampi e luminosi, irradiando luce; il blu è ottimo per i rivestimenti di sedie, cuscini e divani, per le tende e per altri accessori, perché simbolo della freschezza dell’aria marina;
- al blu e al bianco possono essere alternati anche altri colori, come quelli tipici delle sfumature più chiare del legno. Attenzione ad evitare, però, tutti quei colori super sgargianti e troppo caldi come il rosso, l’arancio, il viola, non molto utili a facilitare il relax. Per l’utilizzo di colori diversi che si alternino alle varie tonalità di blu è preferibile usare delle tonalità pastello;
- per la scelta dei materiali è da prediligere il legno, protagonista soprattutto dell’arredo interno, sia dipinto di bianco che al naturale, e il vimini, più adatto per gli esterni, che richiama lo stile mediterraneo e shabby chic;
- per arredare le parti esterne della casa ti puoi sbizzarrire con divanetti e tavolini di vimini, morbidi cuscini bianchi, tende svolazzanti che permettono di ripararsi dal sole durante le ore più calde, dando quel tocco di stile in più e candele e lampade che favoriscano un’illuminazione soffusa per una perfetta atmosfera serale. Ovviamente non può mai mancare una bella amaca o un dondolo che ti culli durante i momenti di relax pomeridiano;
- per la scelta dei tessuti è d’obbligo utilizzare quelli più naturali, facilmente lavabili e poco lavorati, come cotone, lino, canapa e iuta, mentre per le fantasie sono perfette le intramontabili righe che rimandano allo stile dei marinai, o le fantasie con elementi dell’ambiente marino come pesci, conchiglie e imbarcazioni;
- infine per le decorazioni ti consigliamo di metterti alla prova con un po’ di fai da te, che ti farà riscoprire anche la piacevolezza delle attività manuali per impiegare il tempo libero e che permette di arredare la casa al mare in modo economico e originale. Oggetti normalmente considerati da buttare possono essere riciclati in maniera creativa e, tutto ciò che si raccoglie al mare può essere utile a costruire elementi decorativi personali e graziosi, come vasi in vetro con sabbia o sassi e cornici decorate con conchiglie.
Che ne dici? Ti siamo stati utili con i nostri 7 consigli per arredare la casa al mare in modo perfetto? Speriamo di aver stimolato la tua creatività e di averti fornito tanti spunti utili per farti godere la tua vacanza estiva anche quando resti a casa!




