
Vuoi mettere la tua seconda casa a disposizione dei turisti che, dietro pagamento di una quota d’affitto, potranno soggiornarvi per un determinato periodo?
Molto bene, si tratta di un’ottima soluzione per poter profittare di un’entrata extra, potrai rivolgerti ad un’agenzia che svolgerà gran parte del lavoro in tua vece.
Ma prima devi sapere un po’ di cose.
Secondo una ricerca svolta da Ciset e Home Away, sulle attività delle case vacanza riferita al periodo 2016/2018, si stima che il mercato turistico italiano valga ben 9,3 miliardi di euro.
Stando a quanto dichiarato da Guadalberto Scaletto, country manager di Italia HomeAway, le case vacanza sono complementari e non succedanee all’hotel, in pratica gli italiani preferiscono combinare entrambe le soluzioni piuttosto che preferire una all’altra.
I dati parlano chiaro: il 77% degli italiani sceglie la casa vacanza, a volte anche solo perché l’albergo è al completo (21%).
Chi sceglie le case vacanze?
Dalla ricerca appena citata, condotta sui turisti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, è emerso che le persone che si rivolgono alle case vacanze sono:
-
37% coppie (di qualsiasi età)
-
35% di famiglie
-
13% di gruppi di amici o insiemi di famiglie.
Un altro dato importante è la predisposizione al digital della base statistica analizzata, infatti ben il 46% degli ospiti ha commentato sui social, su siti di recensioni e portali contenuti su argomenti che riguardano la struttura ricettiva o la località in cui si trovavano.
Quali sono le caratteristiche ricercate?
Dalle interviste effettuate, le principali qualità che deve avere una casa vacanza sono: comodità, privacy e spazio.
La dinamica mentale che scatta nella mente dei villeggianti è quella di volersi sentire “residente temporaneo”, ovvero vivere il territorio non più come ospite, bensì come persona che abita il territorio, e come prima mossa questo parte dalla scelta della casa.
Il periodo?
Sempre dai dati è dimostrato che la stragrande maggioranza delle richieste di case vacanze è per chi fa soggiorni lunghi (più di 4 notti) o chi, invece, si concede più di una vacanza all’anno per una cifra che si attesta attorno al 55%.
Le case vacanze, inoltre, sono quasi sempre sinonimo di mare, infatti il 58% dei villeggianti scelgono questa tipologia in località marittime e specialmente tra giugno e agosto.
Hai deciso di mettere in affitto la tua casa vacanza? Contattaci!